Skip to main content

Sicurezza

Come Usare in Sicurezza le Bombole GPL

Per cucinare, riscaldare gli ambienti e l’acqua, l’utilizzo della bombola di gas è una scelta di energia pulita, sempre disponibile, economica, pratica. Il GPL, acronimo di Gas Petrolio Liquefatto, è una miscela di idrocarburi formata da propano, butano e altri idrocarburi alcani a basso peso molecolare.

Ma come nel caso di ogni risorsa energetica, anche l’utilizzo del Gpl può avere conseguenze anche molto pericolose se non utilizzato in maniera adeguata. Ecco un elenco di semplici regole da rispettare per garantire l’utilizzo delle bombole di gas in perfetta sicurezza.

  1. Non ricaricate in maniera autonoma le bombole di gas e rivolgetevi sempre alle aziende produttrici e autorizzate (Non ai distributori di gpl per auto!). È severamente vietato anche travasare il Gpl tra bombole parzialmente usate. La bombola di gas, infatti, deve essere riempita all’80% circa del suo volume per consentire la dilatazione del gas liquido.
  2. La bombola deve essere posizionata in verticale con la valvola rivolta verso l’alto e deve poggiare su una superficie solida e piana. La bombola non deve essere mai collocata in locali a livelli più bassi del suolo, non areati (come cantine o garage sotterranei) o in prossimità di materiali combustibili, fonti di calore, impianti elettrici, prese d’aria, condotti, camere da letto, bagni, locali a rischio incendio, stanze accessibili ai bambini.
  3. La sostituzione della bombola non deve essere eseguita in presenza di fiamme, braci o apparecchi elettrici in funzione. In ogni caso, prima di effettuare la sostituzione, bisogna assicurarsi che i rubinetti delle due bombole (quella da sostituire e quella nuova) siano entrambi chiusi.
  4. Ogni volta che abbiamo la necessità di cambiare una bombola di gas dobbiamo sostituire anche la guarnizione tra il rubinetto e il regolatore di pressione: la nuova guarnizione viene fornita in dotazione con la bombola piena.
  5. Il tubo flessibile di gomma non deve superare gli 1,5 m di lunghezza. La tipologia del tubo deve essere di quelle specifiche per il G.P.L., dunque a marchio UNICIG 7140 e deve essere controllato frequentemente, per essere certi che non presenti irregolarità. Il tubo deve essere fissato al portagomma con una fascetta di sicurezza e deve essere sostituito tassativamente entro la data riportata sul tubo stesso.
  6. Se la bombola di gas da utilizzare deve essere incassata in un mobile, come nel caso di una cucina componibile, il tubo flessibile utilizzato deve essere in acciaio inossidabile e fissato a parete, secondo la norma europea UNI EN 14800 ottobre 2007.
  7. Dopo aver sostituito la bombola di gas, è obbligatorio eseguire una prova di tenuta degli allacciamenti con lo spray rileva fughe che si trova in commercio in ogni ferramenta.
  8. Non bisogna mai testare la presenza di eventuali fughe di gas con fiamme. Una volta eseguita la prova, passare poi alla prova di accensione degli apparecchi di utilizzo.
  9. Se si avverte odore di gas o se si rileva la presenza di una fuga di gas, chiudere immediatamente il rubinetto del gas sulla bombola e rivolgersi al personale qualificato.
  10. Chiudere sempre il rubinetto del gas quando non si è in casa o nei periodi di inutilizzo.